Come funziona il bonus pavimenti 2022? Scopri come risparmiare!

La ristrutturazione di un pavimento (o rivestimento) e il rifacimento della pavimentazione è un periodo per molti delicato; i lavori, se mal gestiti, possono diventare complicati e, soprattutto, costosi. Non sempre però si arriva a questa situazione. Molte persone, infatti, scelgono con successo e senza intoppi di rinnovare le proprie metrature quando vogliono ristrutturare o, più semplicemente, migliorare la classe energetica (e il dispendio di energie) del proprio immobile. Mettendo momentaneamente da parte le dinamiche che si possono nascondere dietro al cambio della pavimentazione, vi segnaliamo un modo per risparmiare oltre ai nostri super prezzi: il Bonus Pavimenti. Nella Legge di Bilancio 2022 è infatti stato determinato l’incentivo che può coprire parte dei costi, o la totalità, per la fornitura e messa in posa delle piastrelle. Le speciali detrazioni sono, in realtà, di diverso tipo e di diversa applicazione. Esse infatti cambiano in base all’intervento e all’obiettivo che una persona vuole raggiungere. In generale, questa tipologia di detrazione, può verificarsi quando viene associata a gli altri bonus attivi: bonus ristrutturazione, ecobonus o superbonus 110%.

Quali incentivi sono applicabili al bonus pavimenti?

1.

BONUS RISTRUTTURAZIONE

Il bonus ristrutturazione è una tipologia di detrazione che permette ai contribuenti di detrarre fiscalmente fino al 50% delle spese effettive per diverse tipologie di interventi di ristrutturazione. In particolare, questo bonus si concentra in tutte quelle che riguardano la manutenzione/ristrutturazione degli immobili abitativi. I pavimenti possono quindi prendere parte a queste tipologie di lavori.

PUOI OTTENERE FINO AL 50% DI SPESA È PARI A 96.000€

2.

ECOBONUS

L’Ecobonus 2022 si concentra sugli interventi strutturali volti alla riqualificazione energetica, l’aumento della sicurezza antisismica dell’immobile, l’istallazione di impianti fotovoltaici o di colonnine per ricarica veicoli. Questo bonus infatti è costituito da una serie di detrazioni fiscali, per fini IRPEF, in cui è possibile associare anche il bonus pavimenti.

PUOI OTTENERE FINO AL 65% DI SPESA È PARI A 60.000€

3.

SUPERBONUS 110%

Il superbonus 110% 2022 è una tipologia di detrazione fiscale che si applica alle spese, realmente sostenute, per la ristrutturazione o per interventi inerenti a migliorie sull’efficienza energetica. Come è prevedibile, il bonus è del 110%, quindi la detrazione è potenzialmente superiore alla spesa sostenuta. Il discorso si fa leggermente più complicato rispetto alle altre due detrazioni. Il bonus prevede lavori trainanti e trainati: i primi servono ad ottenere il bonus perché vanno a migliorare la classe energetica dell’edificio; nei secondi invece possono ricadere i lavori di rifacimento pavimenti. Purtroppo però, i soli lavori trainati non attivano la detrazione. Ricordiamo che il bonus vale per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2025.

PUOI OTTENERE FINO AL 110% DELLA SPESA SOSTENUTA

Scopri i Nostri Prodotti in Offerta

Il gres porcellanato, materiale tra i più scelti per i bonus pavimenti, è un prodotto che convince. Lo fa per svariati motivi, tra cui l’origine italiana, la durabilità e la resistenza….

Come Contattarci

Contattaci su WhatsApp

Telefona in Azienda

Oppure compila il form e il nostro servizio clienti ti ricontatterà prima possibile.