Il pavimento gres effetto marmo è bello da vedere e, con le nostre indicazioni, facile da mantenere. Scopri come pulire il gres porcellanato effetto marmo.
Ceramica compatta di altissima qualità, il gres porcellanato coniuga caratteristiche tecniche di primo livello con un effetto estetico di grande valore. Resistente, durevole e realizzato con materiali di prima qualità, il gres porcellanato smaltato effetto marmo è un prodotto bello esteticamente che aumenta il suo appeal grazie alla smaltatura e alle lavorazioni addizionali.
Attenzione però, potrebbe essere danneggiato e rovinato da varie tipologie di macchie.
Aloni e incrostazioni che, se non trattate immediatamente con prodotti e strategie giuste, potrebbero danneggiare in maniera irreparabile il nostro gres effetto marmo.
Indice:
Pulizia pavimento in gres porcellanato effetto marmo, come fare? Consigli utili
La robustezza del gres effetto marmo non deve trarre in inganno. Il gres porcellanato presenta infatti una superficie composta da micro pori che possono diventare veri e propri “ricettacoli” per lo sporco, arrivando anche a creare aloni e incrostazioni complicate da rimuovere.
D’altra parte evitare il problema è semplice e lo si può fare effettuando una rapida ma effettiva manutenzione al nostro pavimento.
Non sono infatti necessari specifici prodotti per la pulizia quotidiana, ma bastano pochi economici attrezzi.
Un panno da pavimenti e una miscela di acqua calda e detergente neutro saranno infatti più che sufficienti per mantenere il proprio pavimento in gres effetto marmo come appena posato.
Se vuoi pulire un pavimento effetto marmo alla perfezione, ecco gli errori da evitare!
Pulire un pavimento in gres è un’operazione semplice. Nonostante ciò, ci sono 3 errori diffusi che, oltre a compromettere il nostro lavoro, creando problemi poi difficilmente risolvibili.
Come prima cosa è necessario fare attenzione al detersivo scelto. Non tutti i detergenti per pavimenti vanno bene per il gres porcellanato. Meglio scegliere prodotti specifici, con la certezza che negli stessi non siano presenti tensioattivi, ovvero sostante chimiche che si depositano sulla superficie del gres, causando aloni e macchie. Meglio quindi scegliere un prodotto specifico, anche in base alla finitura del gres stesso: un pavimento lucido richiederà infatti un prodotto diverso rispetto a uno che presenta una finitura opaca.
Altra cosa da evitare quando si va a pulire un pavimento di piastrelle è la ceratura. Questo tipo di applicazione può essere efficace su determinati pavimenti, ma assolutamente da evitare sui pavimenti in gres effetto marmo lucido. Applicare una ceratura come processo di manutenzione di un pavimento in marmo andrà solo a creare delle striature anti-estetiche.
Ultimo appunto: meglio evitare l’uso di prodotti abrasivi come la paglietta metallica.

E se il pavimento è stato appena posato? Consigli utili sulla pulizia di un pavimento in gres effetto marmo dopo la posa
La prima posa è essenziale per la bellezza e la manutenzione del gres effetto marmo nel tempo. Questo primo intervento si effettua alcuni giorni dopo che il gres porcellanato è stato posato, in modo da essere certi che lo stucco cementizio utilizzato per le micro fughe sia solidificato.
La prima fase della pulizia consiste nella rimozione dei residui della posa, spazzando o aspirando questi ultimi. A seguire si procede con un detergente acido tamponato che dovrà essere lasciato “in posa” per alcuni minuti al fine di un effetto di pulizia completo. Sarà poi sufficiente risciacquare il pavimento con acqua calda al fine di avere un gres effetto marmo splendido come quando è stato scelto in sala mostra.
La bellezza dell’effetto marmo è data infatti anche dalla sua semplicità strutturale, per un prodotto che, a differenza dell’effetto legno, è perfettamente liscio senza alcuna struttura.
I migliori stock in gres effetto marmo
La manutenzione delle piastrelle in gres effetto marmo: come mantenerle lucide e perfette!
Per mantenere perfetto il nostro pavimento in gres effetto marmo, dovremo anche pensare alle fughe che necessitano di cura e manutenzione al pari della piastrella stessa.
Queste sottili e indispensabili linee che separano una piastrella dall’altra hanno la funzione di “ammortizzatore” il pavimento quando compariranno gli inevitabili adattamenti strutturali dello stabile.
Per la fuga, così come per la lastra in gres, è necessario utilizzare prodotti che mantengano pulita la superficie, senza che gli stessi diventino troppo scivolosi.
Per quanto riguarda in specifico la fuga, è indispensabile agire sulla porosità della stessa, con l’obiettivo di portarla a un livello “paragonabile” a quello del gres effetto marmo.
Ecco quindi che oltre a un processo di pulizia e sgrossatura è consigliabile usufruire anche di prodotti pensati per ridurre la porosità e la scivolosità del pavimento.

Conclusioni
Un pavimento in gres porcellanato effetto marmo è una scelta sicura e vincente sia in caso di nuove costruzioni che nel caso di ristrutturazioni.
Il gres effetto marmo presenta infatti il grandissimo vantaggio di unire in un singolo prodotto l’estetica di valore della pietra naturale, la resistenza all’usura e il costo di una piastrella. Tecnica e design in un unico prodotto.
Vantaggi dati dal ciclo produttivo del gres porcellanato e dalle materie prime di alta qualità che, se sapientemente dosate e miscelate, permettono di avere un prodotto duro, resistente alle abrasioni ed estremamente impermeabile.
Caratteristiche vincenti che rendono il pavimento in gres porcellanato effetto marmo un prodotto sempre più scelto, sia per l’edilizia residenziale sia per quella business, nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
Buongiorno purtroppo anche dopo i vostri consigli sul pavimento restano ariane e macchioline di acqua, come posso evitare di doverlo asciugare ogni giorno? Grazie
Salve Annamaria,
riesce a descriverci meglio il contesto in cui rimangono macchioline d’acqua? In fase di pulizia o in un uso quotidiano?
Grazie
Ho finito da 10 giorni circa la posa del pavimento gres porcellanato lucido effetto marmo
Ho provato con acqua calda e ammoniaca, acqua calda e Aceto di alcol, poco acido tamponato ma l’ho risciacquato subito perché avevo paura di rovinarlo,ma resta opaco e si vedono le impronte delle scarpe …non so come fare per la prima pulizia
Non so cosa comprare e le dosi da usare…
E dopo??
Vi prego aiutatemi!!!
Salve Monica,
Per la pulizia delle fughe nel suo pavimento, le suggeriamo di considerare il prodotto “Kerakoll FUGASHOCK”, un detergente specifico ideale per rimuovere macchie e residui di resine epossidiche. Potrebbe trovare maggiori dettagli e informazioni sul prodotto al seguente link: https://products.kerakoll.com/it-IT/p/fuga-shock-eco
Per utilizzarlo correttamente, si prega di seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione o visitare il sito ufficiale del produttore. Inoltre, per garantire trasparenza, le consigliamo di acquistare il prodotto presso un rivenditore locale (o anche su Amazon), poiché, sebbene potremmo fornirglielo anche noi, non lo abbiamo a catalogo e dovremmo applicare un prezzo sproporzionato per organizzarne il ritiro, rispetto al valore del detergente.
Se preferisce un’alternativa “fai da te”, può provare a utilizzare una miscela di acqua tiepida e bicarbonato, applicando il composto con uno spazzolino da denti. Questa soluzione potrebbe risultare meno costosa ma richiede più sforzi nella pulizia.
Inoltre, per la pulizia generale del suo pavimento, le consigliamo di considerare il prodotto “Kerakoll SUPERSOAP”, un detergente altrettanto efficace, universale e adatto a tutti i tipi di pavimenti in grès porcellanato. Per ulteriori informazioni, può visitare il link seguente: https://products.kerakoll.com/it-IT/p/supersoap
Grazie per aver visitato TopStock.it
https://rebrand.ly/topstock