Il gres porcellanato è un materiale poliedrico, praticamente perfetto grazie alle sue caratteristiche tecniche che si abbinano a finiture e decori eleganti.
Si tratta di uno dei materiali più scelti ed utilizzati negli ultimi anni, perfetto per nuove costruzioni, pavimenti flottanti e ristrutturazioni, grazie alla grande varietà di opzioni, formati e finiture.
Fiore all’occhiello dell’industria ceramica italiana, il gres porcellanato è una tipologia di piastrella ricavata da pregiate argille e feldspati che vanno a conferire resistenza al pezzo. La decorazione (smaltatura) aggiunge ulteriore valore allo stesso, grazie al processo di vetrificazione, che rende la superficie del pezzo impermeabile agli agenti atmosferici ed agli attacchi batterici. Oltre ad essere un ottimo prodotto tecnico, il gres porcellanato ha anche una grande valenza estetica grazie ai decori ed alle finiture con cui lo stesso viene decorato.
Ma in fase di acquisto gres porcellanato a quale caratteristiche è necessario prestare più attenzione? Abbiamo cercato di condensare in questo articolo le domande ed ovviamente le risposte più comuni. Con queste risposte ben chiare ti sarà semplice scegliere le piastrelle.
Indice:
Le caratteristiche del gres porcellanato: cosa dover sapere per un acquisto consapevole
Materiale estremamente resistente e molto piacevole anche dal punto di vista dell’aspetto estetico, il gres porcellanato caratteristiche tecniche davvero interessanti.
Le specifiche tecniche ed estetiche che definiscono il nostro acquisto sono molte, a partire ovviamente da quelle dimensionali. Il gres porcellanato è disponibile in svariati formati e spessori, da quelli più piccoli fino alle grandi lastre. Questo prodotto è normalmente disponibile nei formati standard quadrato e rettangolare, ma per una scelta più estrosa, si può trovare questo materiale anche in forma esagonale o ottagonale. La scelta dimensionale va poi ad influire anche sul posizionamento delle piastrelle sul pavimento (standard o obliquo) e la dimensione delle fughe tra un pezzo e l’altro. Su questo ultimo fattore incide la rettifica della piastrella, ovvero la lavorazione dei suoi angoli: se una piastrella è rettificata, la sua fuga in fase di posa sarà molto sottile.
Dal punto di vista estetico sono molto importanti anche il colore ed il decoro del pezzo, con un’ottima varietà di finiture che passano dalle più fantasiose alle repliche di pregiati materiali naturali (dal legno, al marmo e pietra). Per finire, non meno importante è la finitura che può essere di vario tipo e realizzata per funzionalità tecniche ed estetiche.
Effetti nel gres porcellanato: guida all’acquisto online dei tuoi pavimenti
Le nuove funzionalità di stampa digitale ceramica hanno reso il gres porcellanato decorabile con qualsiasi tipo di decoro. In linea di massima quattro sono le tipologie più scelte, che vanno a replicare altrettanti materiali naturali, in tutte le loro sfumature.
Effetto legno
Molto più resistente del parquet, ma con le stesse colorazioni e dettagli grafici. Dai chiari legni nordici ai corposi ebani, ogni gradazione e colorazione di legno è disponibile sul gres porcellanato. Solitamente realizzato in formato rettangolare che simula un listone in legno, grazie all’altissima risoluzione grafica di stampa, il gres effetto legno è quasi indistinguibile rispetto all’originale.
Effetto cemento
Altro prodotto alquanto comune nella scelta di gres porcellanato smaltato, le colorazioni effetto cemento sono perfette per ambientazioni esterni o per interni che richiamano lo stile business o industriale. La lastra effetto cemento simula le sfumature di colore ed i dettagli grafici di questo materiale, che da povero si trasforma in prodotto di pregio.
Effetto marmo
Disponibile spesso come gres porcellanato lappato o gres porcellanato rettificato, la versione effetto marmo è molto apprezzata perché permette di replicare i marmi più prestigiosi del mondo senza le problematiche presenti nel prodotto naturale. Il gres effetto marmo è infatti molto più resistente dell’originale a cui si ispira per un prodotto di facile uso e bassa manutenzione.
Effetto pietra
Non solo marmi ma anche le pietre più prestigiose che grazie a colori, grafiche e finiture superficiali vengono replicate in maniera sempre più fedele. Riproduzioni molto meno costose degli originali e con molte meno problematiche in fase di installazione ed uso.
G. Quarzite Beige 2 cm – 60×60 – antiscivolo R11 – effetto pietra – prima scelta
€39,90€27,90 / mqGarden Moon 2 cm – effetto pietra – 45×90 – antiscivolo R11 – seconda scelta
€44,90€16,90 / mqKandla Beige 2 cm – 60×60 – antiscivolo R11 – effetto pietra – prima scelta
€39,90€21,90 / mqLegno Beige – 2 cm – 30×120 – antiscivolo R11 – effetto legno – prima scelta
€49,90€28,90 / mqLondale silver – effetto cemento – 60×120 – seconda scelta
€29,90€14,90 / mqMoov Beige – 120X60 – effetto cemento – Seconda Scelta
€26,90€14,90 / mqPietra Beige 2 cm – effetto pietra – 45×90 – antiscivolo R11 – Prima scelta
€44,90€27,90 / mqPietra di Bagnolo 2 cm – 30×60 – Antiscivolo r11 – Effetto Pietra – Prima Scelta
€44,90€27,90 / mqPietra di Bagnolo 2 cm – 30×60 – Antiscivolo r11 – Effetto Pietra – Prima Scelta Commerciale
€44,90€23,90 / mqPietra di Barge 2 cm – 45×90 – Antiscivolo r11 – Effetto Pietra – Prima Scelta
€44,90€27,90 / mqPietra di Barge 2 cm – 45×90 – Antiscivolo r11 – Effetto Pietra – Prima Scelta Commerciale
€44,90€23,90 / mqPietra di Barge 2 cm – 45×90 – Antiscivolo r11 – Effetto Pietra – Seconda Scelta
€44,90€19,90 / mq
Le destinazioni d’uso del gres
L’infinità varietà di misure, finiture e trame grafiche rende il gres porcellanato adatto ad ogni tipologia d’uso. Grazie ai diversi spessori ed alle ottime caratteristiche tecniche il gres porcellanato si adatta bene a qualsiasi uso:
Pavimento e Rivestimento
Durevole e resistente, il gres porcellanato è perfetto come pavimento, anche nelle aree in cui c’è più passaggio. In caso di gres 2 cm, c’è la possibilità di installazione come pavimento flottante, ottimo anche per ristrutturazioni. In spessori più sottili e con finiture differenti, il gres porcellanato è ideale anche come rivestimento per bagni e cucine grazie alla sua “trama chiusa” che lo rende perfetto come anti muffa ed antibatterico.
Interno ed Esterno
Altamente performante, in grado di resistere a condizioni climatiche proibitive, il gres porcellanato è perfetto sia per installazioni all’interno che all’esterno. La possibilità di avere finiture strutturate ed anti scivolo rendono questo prodotto ideale per qualsiasi collocazione.
Arredamento e i complementi d’arredo (elementi di design)
Gli effetti ed i decori con cui è realizzato il gres porcellanato lo rendono adatto a qualsiasi collocazione. Dalle più rustiche in cui il gres va a replicare i pavimenti in cotto tradizionali, passando per i legni, per arrivare alle eleganti riproduzione di pietre e marmi.
Le altre importanti caratteristiche tecniche del gres porcellanato (rettifica, tono e/o grafica, calibro, finitura, trattamenti)
Oltre agli effetti grafici ed alle possibili collocazioni ci sono altre importanti caratteristiche da considerare e valutare nel momento della scelta del prodotto. Queste caratteristiche differiscono in base al tipo di collocazione prevista ed alla finitura che si vuole dare all’ambiente. Ad esempio, il gres è disponibile “rettificato“, con questa lavorazione, i bordi delle piastrelle vengono perfettamente squadrati al fine di creare un effetto stile “pietra naturale” che permette una posa a contatto, con una fuga di pochissimi millimetri.
Proseguendo, la grafica è un altro fattore molto importante. Si definisce infatti “tono produttivo” la cromia che si ottiene sulla “staffetta”, ovvero il campione di partenza.
A seconda dell’infornata, ovvero la fase di cottura delle piastrelle, l’azienda produttrice ottimizzerà il processo al fine di avere il tono di produzione più simile possibile al campione di partenza. Questo processo viene poi numerato con valori crescenti o decrescenti per identificare il tono e la differenza con il campione.
Attenzione però: il cliente sceglie la grafica, non il tono! Quest’ultimo è infatti la variazione cromatica permessa in un certo decoro. Per tono si identifica quanto il colore è omogeneo tra una piastrella e l’altra, consentendo al cliente di scegliere tra un tono perfetto (ideale per prodotti premium come i marmi) o avere qualcosa di più stonalizzato (perfetto per i pavimenti più rustici come gli effetti legno e cotto).
Oltre all’estetica anche le dimensioni contano e le stesse vengono indicate dal calibro, criterio di scelta la cui funzione è quella di unire le piastrelle che hanno dimensioni identiche tra loro.
Per finire altri importanti fattori sono la finitura superficiale ed i trattamenti che permettono alla piastrella di essere lucida o opaca, lappata (quindi con finitura a specchio) o realizzata con una superficie anti scivolo. Il gres è un materiale poliedrico, declinabile per ogni tipologia d’uso.
Classi di produzione delle piastrelle: prima, seconda e terza scelta
La produzione di gres porcellanato viene poi suddivisa in base alla qualità del pezzo realizzato. Le classi di scelta delle piastrelle prevedono prodotti di prima scelta, perfetti, e prodotti di seconda e terza scelta, per piastrelle che tecnicamente rispettano gli standard ma possono avere infinitesimali difetti nella grafica o nella dimensione. Il grado di scelta influisce in maniera evidente anche sul gres porcellanato prezzi.
Conclusioni
Se hai deciso di optare per il gres porcellanato prima di procedere all’acquisto dovrai considerare anche lo sfrido, ossia la percentuale di piastrelle che andrà perduta durante le operazioni di taglio e foratura che verranno effettuate durante la posa. Questo, oltre allo schema di posa, definirà esattamente quanto materiale ti servirà. Un calcolo non impossibile da effettuare e che viene già svolto da chi si occupa di gres porcellanato vendita online.