Il settore dei pavimenti per esterno propone oramai moltissime opzioni. Sul mercato è infatti disponibile una proposta completa di materiali e prodotti che coprono tutte le esigenze, da quelle tecniche, a quelle di design.

 

Tra i tanti pavimenti per esterno disponibili, è sicuramente il gres da esterno quello che racchiude le migliori caratteristiche. Requisiti tecnici molto interessanti, grazie anche alla varietà di tipologie in cui è proposto questo materiale.

Il gres porcellanato da esterno è infatti un applicazione perfetta per l’uso, grazie alla sua elevata resistenza a graffi ed abrasioni. Questo materiale è anche una piastrella da esterno perfetta grazie alle sua caratteristiche antigelive, che ne permettono la collocazione anche nei climi più rigidi. Troviamo il gres da esterno disponibile solitamente in tre finiture (o superfici) tecniche:

  • Naturale smalto sabbiato R11: superficie liscia, con smalto abrasivo ideato per resistenza allo scivolamento;
  • Strutturato: dotato di una grafica a spessore che segue il tema del decoro. Altra ottima alternativa quando la richiesta è quella di un gres da esterno antiscivolo.

Il gres porcellanato può poi essere realizzato in molte colorazioni. Troviamo infatti il gres da esterno effetto legno, il gres da esterno effetto pietra ed il “tutta massa”, ovvero piastrelle dove non è presente una grafica stampata sulla superficie, ma, al contrario, la piastrella è un corpo unico. Oltre a questi “classici” troviamo anche molte varianti di colore create dalla fantasia dei designer ceramici.

La varietà di proposta in termini di colori, grafiche e dimensioni permette di creare moltissime varianti, da cui prendere ispirazione.

Indice:

Pavimenti in gres porcellanato da esterno

La già completa proposta di questi prodotti si allarga ulteriormente grazie al gres 2cm. Questo nuovo spessore che si aggiunge a quello tradizionale, può essere combinato allo stesso, per una maggior flessibilità e variabilità d’uso.

Materiali resistenti che mantengono il vantaggio di poter essere posati installati con diversi sistemi di posa: a secco senza colle o strutture direttamente sul terreno (ghiaia, sabbia erba) o su apposite strutture (come piedini) per posa sopraelevata. Tutte tecniche di posa che permettono un immediato e veloce riposizionamento. Infine si può optare anche per una collocazione definitiva classica, posando a colla su massetto/caldana preesistente.

Pavimenti per esterno

Destinazione d’uso: pavimenti da esterno

Un solo gres da esterno ma tante possibili destinazioni d’uso. Ecco perché, prima di approcciare l’argomento piastrella da esterno dovremo conoscere al meglio le caratteristiche della sua destinazione. Un camminamento in giardino richiederà caratteristiche diverse rispetto a quelle di una strada carrabile. Un bordo piscina necessiterà di punti di forza diversi rispetto ad un terrazzo o un loggiato.

É fondamentale quindi sapere dove andrà installata, in modo da conoscere le caratteristiche richieste (impermeabilità, antiscivolo, resistenza chimica etc.) e capire come scegliere il gres da esterni migliore per le proprie esigenze.

Quanto costano i pavimenti per esterni?

Il prezzo dei pavimenti per esterno può variare anche in maniera notevole in base a tre parametri. Dimensione della piastrella da esterno richiesta, spessore della stessa e qualità richiesta (prima o seconda scelta).
Troviamo infatti prodotti di “prima scelta” (perfetti secondo tutti i canoni ceramici) e prodotti di “seconda scelta”. Quest’ultimo è gres da esterno ottimo dal punto di vista commerciale anche se non perfetto dal rigoroso punto di vista della scelta ceramica. Noi di TopStock.it facciamo preventivamente un controllo e una selezione per verificare che le nostre seconde scelte e le scelte commerciali siano comunque sufficienti ad un uso comune.

Possiamo quindi trovare, sul nostro sito, prodotti che vanno dai 7€/mq fino ai 25 ed oltre.

Vantaggi del gres da esterno

Il gres per esterni spessore 20mm ha tantissimi vantaggi. Questo materiale, soprattutto in questo spessore, presenta infatti caratteristiche tecniche che lo rendono indeformabile dimensionalmente e come colore. Tecnicamente, il materiale è perfetto per le tipiche esigenze dei pavimenti da esterni: resistenza agli agenti atmosferici, al gelo, ai graffi e alle sbeccature da contingenze esterne. Un materiale facile da pulire e su cui fare manutenzione. L’effetto grafico è poi realistico e permette all’utente di avere disegni e decori impossibili con i materiali naturali. Classico esempio è il caso del gres porcellanato per esterno effetto legno.
Un altro importante vantaggio è la possibilità di posa. Il gres con spessore 20mm si può posare sia a secco (ghiaia, sabbia o terra), sia sopraelevato (con appositi piedini) che in modo classico con caldana e cemento. Di seguito spieghiamo nel dettaglio le varie possibilità di posa.

 

Pavimenti per esterno come sceglierle

 

Un prodotto polivalente: le diverse tecniche di posa del gres da esterno

Oltre ad essere polivalente come usi, è poliedrico anche nelle tipologie d’installazione. Può essere posato semplicemente in appoggio sul terreno o posato a secco su fondi morbidi come quelli di giardini, cortili e zone sabbiose. Può essere anche montato in collocazione standard con posa incollata su massetto drenante tramite colle specifiche. In questo caso si va a creare un “corpo solidale” con il massetto garantendo massima resistenza ai carichi. Non solo pose classiche ma anche innovative per il gres da esterno, che sposa il concetto del pavimento galleggiante per ulteriori vantaggi tecnici.

Questa applicazione innovativa, perfetta per giardini e terrazzi esterni permette infatti di isolare completamente il pavimento dal piano di supporto. Ciò garantisce un miglior isolamento, ottima modularità e flessibilità in fase di montaggio. Vantaggi anche in fase manutentiva, grazie alla possibilità di sfruttare questa intercapedine ispezionabile per il passaggio di tubi e cavi. Infine, questa tecnica di posa, consente di non togliere le mattonelle preesistenti, vantaggio economico e di fattibilità non indifferente.

 

gres da esterno piastrelle giardino spessore 2cm

 

Conclusioni

Chi cerca una nuova pavimentazione può infatti trovare un prodotto perfetto per ogni tipologia d’esigenza. Dal giardino alla carrabile, dal bordo piscina al vialetto, le proposte sono multiple e pronte a rispondere ad ogni requisito tecnico. Dalla resistenza agli sbalzi termici, fino alla scivolosità, i materiali moderni non hanno più punti deboli.

Fino a qualche anno fa avere un pavimento esterno in pietra o un pavimento esterno legno era una chimera per i costi ed i requisiti tecnici. Oggi non lo è più. Le possibilità offerte dal gres porcellanato e la nostra esperienza permettono infatti di trovare soluzioni con un rapporto qualità-prezzo ottimale.

Parla subito con un nostro esperto delle tue esigenze, ed insieme troveremo al soluzione più adatta a te.

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *