La bellezza del gres porcellanato da 2 cm diventa flessibile e comoda grazie alla possibilità di realizzare un pavimento flottante, una delle diverse tecniche di posa possibili con questa tipologia di spessore.
Un pavimento galleggiante o flottante è realizzato tramite piastrelle che vengono posate su una struttura a telaio. La possibilità di avere un intercapedine sempre raggiungibile, permette di creare un vano tecnico per il passaggio di tubi ed elementi d’impiantistica facilmente raggiungibile in qualsiasi momento. Le lastre utilizzate, solitamente gres porcellanato 2 cm, non vengono infatti fissate tramite colle, ma semplicemente appoggiate su un telaio strutturale rialzato dal piano d’appoggio.
Quindi, cos’è un pavimento flottante? Semplicemente un pavimento che viene appoggiato su un telaio realizzato tramite una combinazione di sostegni orizzontali e verticali, o di specifici piedini regolabili, che creano una solida griglia su cui verranno appoggiate le piastrelle in gres. Il pratico sistema a incastro delle stesse unito all’utilizzo di un nastro in PVC morbido che ha la funzione di fuga, rende l’installazione e l’intervento semplice e immediato.
In sintesi il significato di pavimento flottante? Combinazione di un telaio di supporto e di un gres 2 cm, per un prodotto che è perfetto anche per la realizzazione di vialetti e corsie all’esterno.
Scopri come scegliere le piastrelle in gres porcellanato!
Indice:
Perché un pavimento flottante? Dove usarlo?
La flessibilità di questo tipo di realizzazione ne permette l’utilizzo come pavimento flottante interno, pavimento galleggiante per terrazzo esterno o come pavimento per esterno (giardini, cortili etc.).
I casi più comuni di utilizzo di un pavimento flottante realizzato con gres 2 cm sono tre. In entrambi i casi questa realizzazione tecnica risolve problematiche difficilmente risolvibili con un pavimento tradizionale.
Il pavimento galleggiante viene infatti utilizzato nelle ristrutturazioni edilizie, interventi su edifici esistenti in cui per motivi pratici o architettonici non si può andare a rimuovere e sostituire il pavimento esistente. Altro motivo per cui questa tecnologia viene scelta è la possibilità di avere un’intercapedine di passaggio dei tubi, permettendo di aggiornare un edificio dal punto di vista tecnologico (tubazioni, condutture, cavi) senza dover intervenire sulle pareti. L’ultimo motivo risiede nel fatto di avere un pavimento facilmente removibile o smontabile in qualsiasi momento. Si pensi per esempio alla manutenzione o pulizia: sollevare una piastrella e pulire sotto risulterà molto facile e immediato.
Oltre a questa tipologia d’intervento, ce ne sono almeno altre tre in cui il pavimento galleggiante si rivela perfetto:
Pavimento flottante terrazzo
Il terrazzo e la posa di piastrelle su questa parte della casa è spesso problematica a causa delle condizioni limite di questa zona. All’esterno, soggetta a condizioni climatiche avverse e posata su uno spessore che non isola completamente il lato sottostante della piastrella, la posa tradizionale presenta spesso molte problematiche dopo poco tempo.
Problemi che si risolvono in maniera semplice e risolutiva con un pavimento flottante esterno. La flessibilità di questa realizzazione e la sua posa “staccata” dal pavimento risolvono infatti alla radice il problema d’infiltrazioni, muffe e il rischio di antiestetiche crepe tra le fughe.
Pavimento flottante giardino
Le stesse problematiche si riscontrano in parte anche quando la realizzazione avviene in giardino. Anche in questa collocazione il pavimento flottante da esterno può risolvere completamente il problema. Creando poi un pavimento sopraelevato per esterno si andrà ad ottenere un intercapedine e passaggio per i cavi necessari per l’illuminazione esterna e l’alimentazione e comando di cancelli e dépendance esterne.
Pavimento flottante ufficio
Anche gli ambienti business possono beneficiare di un pavimento flottante. La realizzazione di un pavimento galleggiante permette infatti di evitare totalmente il passaggi all’esterno dei cavi, permettendo allo stesso tempo di effettuare rapide riorganizzazioni e spostamenti degli ambienti e delle postazioni di lavoro senza complessi interventi edilizi.
Liberty Medium 2cm – 60×60 – effetto pietra – antiscivolo R11 – seconda scelta
€44,90€19,90 / mqPietra di Vals 2 cm – 45×90 – Antiscivolo R11 – effetto pietra – seconda scelta
€44,90€19,90 / mqCemento Lime 2 cm – 30×120- R11 – Effetto Cemento – Prima Scelta
€48,80€24,90 / mqBase Golden Grey 2 cm – 60×60 – Antiscivolo R11 – Effetto Pietra – seconda scelta
€48,80€17,90 / mqExtreme Grey 2 cm – 45×90 – antiscivolo R11 – seconda scelta
€44,90€19,90 / mqGrigio Moderno 2 cm – 45×90 – Antiscivolo r11 – Effetto cemento – Prima Scelta
€48,80€24,90 / mqMonreal Brown – 2 cm – 40×120 – antiscivolo R11 – Effetto Legno – seconda scelta
€49,90€22,90 / mqUbik Grey 2 cm – 60×60 – antiscivolo R11 – effetto pietra – seconda scelta
€39,90€19,90 / mqXa Grey 2 cm – Effetto Pietra – 60×60 – antiscivolo r11 – seconda scelta
€39,90€19,90 / mqLoft Greige 2 cm – 120×60 – Antiscivolo R11 – Effetto Cemento – seconda scelta
€49,90€22,90 / mqChorus White 2 cm – 60×60 – Antiscivolo R11 – Effetto Pietra – seconda scelta
€48,80€19,90 / mqIkon Silver – 2 cm – effetto cemento – 90×90 – antiscivolo r11 – seconda scelta
€48,80€22,90 / mq
Quanto costa? Offerte pavimento galleggiante con gres 2cm
Oltre alle caratteristiche tecniche e gli evidenti vantaggi di questa soluzione, c’è un altro parametro importante nella possibile scelta dello stesso. Che tu stia cercando un pavimento flottante legno o in stile marmo naturale infatti, un parametro fondamentale nella scelta prodotto è anche quello del prezzo del pavimento flottante. Anche qua, buone notizie, un pavimento flottante interno ha prezzi molto buoni, con evidenti ed interessanti occasioni spesso disponibili sul mercato, grazie alle tante offerte disponibili per il pavimento galleggiante.
Come posare un pavimento flottante? Breve guida su come montare pavimento galleggiante
Se ti stai chiedendo come montare pavimento flottante, ecco le risposte che cercavi. Innanzitutto dovrai dotarti delle varie componenti fondamentali di un pavimento flottante. Le piastrelle, eventuali sistemi di fissaggio delle stesse alla struttura, i piedini regolabili che sosterranno la stessa e tutto il necessario per ridurre il rumore e l’eventuale spostamento dei pezzi.
Per quanto riguarda la realizzazione, il processo riguardante il come posare pavimento flottante è molto semplice ed inizia con una precisa misurazione dell’ambiente. Si vanno poi a posizionare i piedini, i quali saldamente fissati al terreno faranno da preciso supporto al gres 2 cm. Il fissaggio dei piedini e della relativa altezza di supporto della griglia è il passaggio più importante ed interessante di questa posa. Permette infatti di rimuovere e neutralizzare eventuali discrepanze della superficie del pavimento. Sui piedini fissati verrà poi realizzata la griglia che andrà a contenere le piastrelle, le quali verranno posizionate in maniera sicura e stabile tramite un apposito nastro in PVC che avrà la funzione di fuga. In ogni fase del lavoro, viene poi controllato la perfetta planarità del pavimento, al fine di ottenere un risultato finale perfettamente piano.
Ma quale gres porcellanato 2cm è meglio scegliere per questo tipo di posa?
Conclusioni
Soluzione molto apprezzata in ambito costruttivo business o per esterni e per quanto riguarda le ristrutturazioni, il pavimento flottante è una scelta sicura con moltissimi vantaggi. Optare per un pavimento galleggiante significa infatti poter usufruire di una superficie molto semplice da installare, che copre in maniera facile eventuali problematiche di superficie del terreno.
Il pavimento flottante è anche un ottima soluzione quando l’obiettivo è quello di preservare una pavimentazione storica esistente o quando in fase di ristrutturazione si vuole andare a modificare ed aggiungere collegamenti elettrici, idraulici e di condizionamento all’ambiente senza dover intaccare i muri esistenti.
Il pavimento galleggiante è perfetto anche per un installazione all’esterno, grazie alla possibilità dello stesso di effettuare micro compensazioni in risposta ai cambiamenti climatici e del terreno.
Il pavimento galleggiante non ha difetti o contro di sorta, quando la sua realizzazione è fatta con competenza e si vanno ad utilizzare materiali che presentano spessori e tipologie realizzative corrette.